TEATRO COMUNALE: ANNULLATO "BLUE LADY"
LA MADONNA DI FATIMA AD ALESSANDRIA

Lunedi 19:
Ore 17.00 - Concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Giuseppe Versaldi.
Ore 21.00 - Santa Messa.
da martedi 20 a sabato 24 ottobre
Ore 08.00 - Santa Messa con canto delle Lodi
Ore 11.00 - Santa Messa
Ore 12.00 - Angelus
Ore 16.00 - Esposizione e Adorazione del SS Sacramento - Vespri
Ore 18.00 - Santa Messa
Ore 20.30 - Santo Rosario meditato
ore 21.00 - Santa Messa solenne con pellegrinaggio delle varie zone Pastorali
Ore 23.00 - Saluto alla Madonna con preghiera, incenso e canto finale.
domenica 25 ottobre
Ore 08.00 - Santa Messa con canto delle Lodi
Ore 1o.oo - Santa Messa celebrata dal Vescovo Emerito Fernando Charrier
Ore 10.30 - Santo Rosario
Ore 11.30 - Santa Messa di commiato
Ore 13.30 - Saluto alla Bianca Signora di Fatima e partenza per Milano
INFORMAZIONI UTILI e programma dettagliato dei singoli giorni:
Parrocchia Cuore Immacolato di Maria - Via Monteverde 2 - Zona Cimitero
tel. 0131 226880
Comitato organizzatore - tel .0131 252466
Durante la settimana sarà allestita una mostra sulle apparizioni con documenti e foto d'epoca.
Punto ristoro nei locali del nuovo bar presso l'Oratorio Giovanni Paolo II
IL MUSICAL "CATS" AL TEATRO COMUNALE
Lo spettacolo viene proposto in italiano, grazie alla traduzione di Michele Renzullo e Franco Travaglio, con la regia di Saverio Marconi, la regia associata e le coreografie inedite di Daniel Ezralow, i costumi della maison Coveri, e le musiche affidate a un’orchestra dal vivo di 16 elementi.
INFO: TEATRO COMUNALE DI ALESSANDRIA, Viale della Repubblica; tel. biglietteria 0131 234240; TEATRO SOCIALE DI VALENZA, Corso Garibaldi 58 – Valenza (AL); tel. biglietteria 0131 942276; Fondazione Teatro Regionale Alessandrino Uffici: Via Savona, 1 – 15100 Alessandria Tel. 0131/52266 – Fax 0131/325589 www.teatroregionalealessandrino.it
Blues Al Femminile

Anche quest'anno Blues al Femminile, la rassegna organizzata dal Centro Jazz Torino in collaborazione con la Regione Piemonte e la Compagnia di San Paolo, fa tappa a Torino e in provincia (nelle città di Acqui Terme, Alessandria, Asti, Borgomanero, Crescentino, Domodossola, Gaglianico, Mezzomerico, Oleggio, Omegna, Piossasco, Savigliano, Verbania, Vercelli, Villadossola) proponendo ben 38 concerti, a partire dal 20 ottobre sino al 14 dicembre 2009.
Organizzzata, oltre con gli enti locali, con la collaborazione con numerose associazioni piemontesi, la manifestazione è giunta alla sua edizione n. 19.
Questi gli appuntamenti che avranno luogo ad Alessandria, presso la Sala Ferrero del Teatro Comunale (Viale Della Repubblica). Tutti i concerti iniziano alle ore 21.00 e sono ad ingresso libero.
Mercoledì 21 ottobre: Tia Carrol & Hard World Band
Lunedì 2 novembre: Janine Gilbert-Carter Quintet
Mercoledì 18 noembre: Cheryl Renés's Blues Band Martedì 1° dicembre: Evelyn turrentine-Agee & Gospel Warrions Singers
Per informazioni:
Associazione Culturale Centro Jazz Torino Via Pomba 4, 10123 Torino
Tel.: 011/884477 fax 011/8126644
Web: www.centrojazztorino.it/bluesalfemminile/
Email: centrojazz@centrojazztorino.it
DA COLORADO SUOR NAUSICAA A R.V.S!

E chi non si sintonizzerà... ne prenderà tante, ma tante, ma tante. Non mancate!
UNA MELA PER LA VITA - AISM

Molte le iniziative, in piazza e nella rete, per entrare nel movimento, sostenere la ricerca scientifica e fermare la sclerosi multipla che accompagneranno ‘Una mela per la Vita’: sul sito AISM maggiori dettagli!
Programma manifestazioni al Museo della Gambarina

Programma manifestazioni al Museo della Gambarina
MESE DI OTTOBRE 2009
Sabato 03 dalle 8:30 alle 18:30: convegno “Psicoterapia e Psicoanalisi, percorsi nella mente dal trauma al pensiero” a cura della scuola di psicoterapia della C.O.I.R.A.G.
Domenica 04: inaugurazione mostra di Paola Quattrini (fino a Dom. 18 ottobre)
Mercoledì 14 ore 17:30: presentazione del volume “I Viaggi di Sansone - avventure magiche tra le opere d’arte” a cura del Museo “C’era una volta”, della Cassa di Risparmio e della S.I.P.B.C.
Venerdì 16 ore 21: proiezione del film “Home – la nostra terra” a cura dell’Associazione Agire Ora
Sabato 17 ore 15:30: conferenza “Immagini e Ricordi di Alessandria dal 1732 al 1861” a cura dell’A.D.A
Martedì 20 ore 21: conferenza “150° dell’Unità d’Italia: il Gruppo Avancarica Marengo ricorda la battaglia di Solferino” a cura del Prof. Farello
Venerdì 23 dalle 17 alle 21: seminario di chiusura della scuola C.O.I.R.A.G.
Venerdì 30 ore 21: proiezione del film “Our Daily Bred – il nostro pane quotidiano” a cura dell’Associazione Agire Ora
Sabato 31 ore 21: presentazione del libro “La Strega e il Crocifisso – radici cristiane o cristianizzate?” di Paolo Portone, Gruppo Editoriale Castel Negrino, 2008
Macallè Blues

Il Cine-Teatro Macallè di Castelceriolo (AL) presenta...
Macallè Blues Festival 2009 - 17A edizione, con la partecipazione di...
Sabato 10 ottobre 2009
Bugs Henderson & the Shuffle Kings
Sabato 24 ottobre 2009
per la prima volta in Italia con la sua band...
Tad Robinson Band feat. Alex Schultz
Sabato 7 novembre 2009
per la prima volta in Italia...
Carlos del Junco
Tutti i concerti si terrranno presso la sala del Cine-Teatro Macallè di Castelceriolo-AL in Via Marsala, 1/A (uscita AL EST, autostrada TO-PC) con inizio alle ore 22.00.
Per info e prenotazioni:
Tel. 0131-585001 opp. 348-0437048
Web: http://digilander.iol.it/teatromacalle - www.myspace.com/macallebluesfestival
Email: teatromacalle@libero.it

Arriva l'autunno e con i primi freddi riprendono gli appuntamenti musicali al Circolo ArciPantagruel di via lanza 28 a Casale Monf.(AL).
La programmazione di quest'anno vede due rassegne affiancarsi per endere ancora più ricca l'offerta culturale di Pantagruel: a fianco alla consueta proposta di musica d'autore DOMENICADAUTORE, curata con la collaborazione del giornalista Enrico Deregibus, troveremo ogni terza domenica del mese un appuntamento con la musica folk, DOMENICAFOLK, con la supervisione dell'associazione Ethnosuoni di Maurizio Martinotti.
Il primo appuntamento di DOMENICADAUTORE vedrà protagonista l'architetto-cantautore di Torino Fabio Caucino che presenterà il suo ultimo album, composito e ambizioso, “Passeggerodell'anima”.
Fabio Caucino è architetto e professore di disegno. Il suo primo CD Immagini da sopra il cielo è stato segnalato tra le migliori opere prime al Premio Tenco 2004. Come compositore e interprete ha prodotto fino a oggi più di quaranta canzoni, oltre a un progetto teatrale, due lavori discografici e la colonna sonora di un fumetto animato. Premiato in molte manifestazioni in tutta Italia, ha collaborato con importanti musicisti, e aperto i concerti di Samuele Bersani, Vinicio Capossela, Nicola Arigliano, Nada, Subsonica, Mau Mau, Bruno Lauzi. Tra le molte partecipazioni il concorso all'edizione 2008 di Mantova Musica Festival (23/25 maggio) e l'esibizione all'ultimo Salone Internazionale del Libro di Torino.
L'appuntamento è come di consueto alle 18.30.
Per informazioni:
circolopantagruel@gmail.com