
Robert Johnson . I Got The Blues. Testi Commentati (info in allegato)
Per informazioni:
www.gabrieldelta.com

Robert Johnson . I Got The Blues. Testi Commentati (info in allegato)

Max Manfredi, artista genovese di grande culto, sarà protagonista di due serate ad Alessandria, all’Isola ritrovata (Via Santa Maria di Castello 8, ingresso gratuito con tessera ARCI) per presentare il suo recente album, "Luna persa". I concerti sono in programma venerdì 3 e sabato 4 aprile alle 21.30
Ezio Poli, uno dei responsabili del neonato circolo L'Isola ritrovata, dichiara: "È un grande onore per noi ospitare un artista della levatura di Max Manfredi, che, in considerazione dell’amicizia che ci lega, si è reso disponibile per esibirsi nel nostro locale. Per soddisfare le moltissime richieste del pubblico alessandrino sono state programmate due date". Ad accompagnare il musicista ligure ci saranno Marco Spiccio (piano) e Fabrizio Ugas (chitarre).
Info: L’Isola ritrovata, Via Santa Maria di Castello 8, Alessandria, lisolaritrovata@gmail.com 3331345751
Max Manfredi tornerà in Piemonte in maggio per due esibizioni: il 18 maggio al Salone del libro di Torino e il 30 maggio alla Maison Musique di Rivoli nella giornata di chiusura dei festeggiamenti per il quinto anniversario della Maison.
www.maxmanfredi.com www.myspace.com/manfredimax

LINGUAGGI D’AUTORE CITTÀ DI TORTONA TAVOLO DELLA CULTURA

La seconda edizione di OVADA JAZZ, dal titolo “L’arte del duo”, vedrà nel suggestivo scenario della Loggia di San Sebastiano, esibirsi tre coppie di musicisti di consolidata classe ed esperienza e toccherà tre diversi aspetti del jazz. Il primo concerto, col chitarrista Sandro Gibellini e il trombettista Marco Tamburini, sarà basato sulla tradizione e sarà quindi possibile ascoltare gli standards più conosciuti attraverso il linguaggio classico del jazz. Nel secondo appuntamento, Alan Farrington voce e Andrea Pozza al pianoforte ci proporranno, nella versione originale di forma canzone, brani che hanno, in seguito, formato il repertorio dei jazzisti di tutto il mondo. Il terzo ed ultimo incontro, con l’esibizione di Umberto Petrin al pianoforte ed Antonio Marangolo al sax tenore, concerto di taglio più moderno, sarà basato su una sorta di “instant composition” in cui i due musicisti, che non hanno mai suonato insieme, inventeranno la musica al momento. Tre “duo” di artisti che gravitano nel Gruppo Due sotto l’ombrello e Sligge Factory, inoltre, esporranno le loro opere all’interno dello spazio della Loggia, durante i giorni dei concerti. In ordine di evento, Ezio Minetti e Ruben Esposito, Vittorio Rebuffo e Andrea Repetto, Andy Rivieni e Francesco Rojas. 